La sera del 26 dicembre si potrà vivere in uno scenario da fiaba perchè la Reggia sarà visitabile anche in orario serale. Ripercorrere con il fasto e il fascino delle luci notturne natalizie gli aulici ambienti regali sarà anche un modo per scoprire come era il Natale ai tempi dei Savoia.
Nella Cappella di Sant’Uberto sarà anche esposto il Presepe del Re, realizzato da Giovanni Battista Garaventa (Genova 1776 – 1840) nel primo quarto del XIX secolo, per il quale è stata ipotizzata una committenza sabauda. Il Presepe era appartenuto alla chiesa torinese di San Filippo Neri, ma non è chiaro se fosse stato concepito per quella sede o per una dimora reale.
Venne venduto all’inizio del Novecento e passò di mano in mano fino all’attuale proprietario, un collezionista genovese.
Il Presepe del Re è composto da 84 sculture, di cui 60 sono manichini in legno di tiglio scolpito policromo, con articolazioni snodabili in legno duro. Tutte le figure hanno gli occhi fatti con pasta di vetro. Ogni statuina è impreziosita da elaborati costumi di seta, cotone o velluto, con passamanerie d’argento e filo d’oro, e armature di cuoio e metallo argentato.
Accessori sofisticati come corone e sciabole, lance e scudi di metallo sbalzato, catene e cinture, utensili e attrezzi vari, indicano una committenza di altissimo rango. Il Presepe è inserito nel percorso di visita della Reggia.
INFO:
– Questo Evento include obbligatoriamente la Vista Guidata a cura della Barburin
– Obbligo di prenotazione telefonica o via mail di cui occorre ricevere risposta da parte della Segreteria Barburin
– Appuntamento: h. 19:40 Via Mensa, 34 fronte Biglietteria Reggia, inizio Tour h. 20:00
Costo a pax comprensivo di Visita Guidata + Biglietto Ingresso + Diritto di prenotazione: Intero € 15 Ridotto € 11 (ragazzi 6-18 anni)
Ridotto € 10 (Possessori Carta Musei, minori anni 6, accompagnatori disabili)