HALLOWEEN A TORINO: Il Sortilegio della Strega con la Caccia al Tesoro con Streghe Fantasmi e Vampiri

Giovedì 31 h. 16.00 e h. 18.00

Una caccia al tesoro a Torino a tema Halloween pensata per famiglie con bambini ideale per divertirsi nel centro storico di Torino.Una strega ha lanciato il suo sortilegio su Torino e per fermarla dovremo cercare e risolvere i vari indizi nascosti nel centro storico; la risoluzione completa dell’enigma avverrà grazie ad una strega buona. Ci sfideremo a squadre nel labirinto di Torino risolvendo enigmi e indovinelli!Pronti per la sfida? Cari bambini non state più nella pelle aspettando Halloween? Ecco per voi una strepitosa occasione con una CACCIA AL TESORO. Un’occasione perfetta per vivere Halloween in centro a Torino. Si potrà spiare la città e scoprire luoghi davvero macabri, ascoltando storie spaventose. Attenzione però.. VENITE MASCHERATI SARA’ PIU’ DIVERTENTE

INFORMAZIONI e REQUISITI PER PARTECIPARE
– PAPA’ E MAMMA: I bambini devono essere accompagnati da un adulto
– COSTO a pax: € 10 – ETA’ CONSIGLIATA: Dai 5/6 ai 10 anni
– ABBIGLIAMENTO: Cammuffamento a piacere. Caldo e con scarpe comode perchè sarà tutto in esterno
Ritrovo: Piazza Castello fronte Palazzo Madama

Sabato 28 Scary Halloween: Delitti lungo il Po a Torino

Aspettando Halloween

🎃

con SCARY HALLOWEEN Delitti lungo il Po a Torino.
Da sempre, il genere Crime/Poliziesco affascina i più.
Perché la caccia ai criminali piace così tanto? La risposta a questa domanda la darà l’Ispettore Nebbia che – grazie ai più salienti casi raccontati dall’esperienza di una Criminologa Psicologa – mostrerà un lato “ SCARY” e criminale di Torino nascosto e inquietante in questo avvincente Tour.
Se è vero che a Roma si scoprono gli scheletri nell’armadio, anche Torino ha il suo lato “criminale” che terrorizza un po’ se si pensa che non è proprio frutto di invenzione, ma un itinerario per luoghi toccati da tragici eventi intorno ai quali sono fiorite leggende e dicerie di ogni tipo.
Torino si tinge di nero sulle sponde del Po in un nuovo e avvincente Tour del Mistero.

Da Piazza Vittorio ai Murazzi sino a Via Monferrato numerosi sono stati i delitti che hanno animato la cronaca nera sabauda nel corso degli anni. Antiche ricostruzioni d’Archivio, omicidi di Casa Savoia, gelosia, regolamento di conti, ma anche stranezze e storie sinistre infarciranno il racconto in ciascuna tappa del percorso.
Un tour che alla vigilia di Halloween ti farà conoscere il lato più criminale di Torino sulle orme di delitti eccellenti e storie di paura in compagnia di una guida turistica insolita che vestirà i panni di un vero Ispettore di Polizia a caccia di delitti e casi irrisolti quando le ombre si addensano sulla città e i misteri tornano alla luce

– ABBIGLIAMENTO: Cammuffamento a piacere. Caldo e con scarpe comode perchè sarà tutto in esterno
– RITROVO: Piazza Vittorio Veneto, 24 fronte Caffè Flora h. 21:10
– PARTENZA TOUR: h. 21:30
– CONCLUSIONE: h. 23:00 Via Monferrato
– COSTI TOUR: Intero € 15; € 10 (6 – 11 anni);
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA O VIA MAIL IN CUI E’ FONDAMENTALE LASCIARE UN PROPRIO RECAPITO TELEFONICO

EVENTO PET FRIENDLY porta con te il tuo amato quadrupede!

Speciale La fine dei Templari

“Era Venerdì, era il 13, era l’anno domini 1307: scattava durante le prime ore dell’alba in tutta la Francia l’operazione che il re aveva concepito quasi un mese prima (il 14 Settembre) e che aveva ordito in segreto fino ad allora. L’obiettivo era arrestare tutti i templari presenti sul territorio francese e sequestrarne i beni…. “


La visita guidata “Il mistero dei Templari a Torino” non è una visita comune: è la fotografia di una precisa epoca resa talmente evidente dalla ricostruzione storica che aiuta la fantasia ad immaginare tempi passati, luoghi ed eventi.
La storia che racconta è oltretutto una delle più suggestive che si possano raccontare: quella dei Cavalieri templari. L’ordine dei monaci crociati, fondato nel XII secolo per proteggere i pellegrini in cammino per Gerusalemme.
A stupire sarà la scoperta di una antica Torino medievale e gli studi compiuti dalla studiosa Barbara Frale sui cavalieri.


Si dice che i Templari custodissero il segreto del Santo Graal e con questo Tour guidato si cercherà proprio di risolvere l’enigma che svela il nesso esistente tra Sacro Graal e Santa Sindone. Ma l’associazione Sindone Graal non sarà certo l’unico motivo di interesse.


Un itinerario capace di raccontare un’importante pagina sulla storia medievale torinese sui Templari e la Sindone
Il Mistero dei Templari a Torino
Visita guidata nel centro di Torino + Segreti e Rivelazioni sui Monaci Guerrieri
Sei affascinato dal mondo Templare?
Ti appassiona la storia medievale?
Ti piacerebbe scoprire i luoghi e le testimonianze lasciate dai Cavalieri del Sacro ordine a Torino?
E credi possa esistere un nesso tra Sacra Sindone e Santo Graal?
Tutto questo sarà possibile a Torino grazie a questo Tour Guidato di carattere storico davvero speciale tra le vie del Centro storico

INFO:
Costi Tour Guidato: Intero € 15; Ridotto € 10 (6 – 11 anni); )

Appuntamento: h. 21:10 Piazza San Carlo, fronte Chiesa Santa Cristina
Inizio: h. 21:30 Piazza San Carlo, fronte Chiesa Santa Cristina
Termine: h. 23:00 circa, p.zza Castello

Torino intrighi a corte e inconfessabili segreti

Torino è patria di cultura e storia si sa. Questo nuovo tour torinese che ti proponiamo ci condurrà tra i regali luoghi del Centro per cercare di scoprirne gli arcani segreti.

La storia della famiglia Savoia e della nobiltà è centenaria e tutti abbiamo sentito questo cognome, per una cosa o per l’altra. Ma forse tendiamo a dimenticarci ciò che ha rappresentato. Gli anni in cui hanno regnato i Savoia sul territorio sono stati soggetti a importanti eventi storici e politici, opere d’arte straordinarie, delitti ed esecuzioni. Ma non solo!

Torino ha visto passare anche accese passioni che portarono a focosi convegni amorosi o prove di virilità. Insomma, la cronaca sabauda e della nobiltà è decisamente ricca di aneddoti.

Aneddoti con cui la nostra guida sarà felice di accompagnare il pubblico con l’ottimo gelato Biraghi. Allora che cosa ne pensi, ti abbiamo incuriosito? Unisciti a noi per saperne di più e svelare qualche mistero gustando un gelato Biraghi!

Info: Appuntamento: h. 17:45 Piazza San Carlo fronte Biraghi
Inizio: h.18:00
Termine: h.19:30 circa, P.tta Reale

OBBLIGO DI MASCHERINA E DI MANTENERE LA DISTANZA TRA I PARTECIPANTI

COSTI: € 15 intero; € 10 ragazzi 6-11 anni

Visita Guidata alla Reggia

Progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell’architetto Amedeo di Castellamonte, la Reggia di Venaria è una delle principali residenze sabaude in Piemonte. Il complesso della Venaria, oggi patrimonio dell’UNESCO, fu commissionato dal duca Carlo Emanuele II, come base per le battute di caccia nel territorio circostante. La Reggia ha successivamente subito numerose modificazioni che l’hanno portata all’aspetto attuale. Veri gioielli sono la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e la Citroniera, progettati nella prima metà del Settecento dal genio di Filippo Juvarra. Nel 2007, la Reggia è stata restituita alla fruizione del pubblico, dopo otto anni di restauri. Visitare oggi la Reggia di Venaria significa ammirare opere provenienti dalle collezioni di altre residenze sabaude, fruire di mostre temporanee di respiro internazionale, passeggiare nei ricostruiti Giardini all’italiana, lasciarsi stupire dalla magnificenza dell’architettura barocca, dalle installazioni video di Peter Greenaway e dalle sculture di arte contemporanea che animano il “Giardino delle sculture fluide” di Giuseppe Penone.

INFO:
– Questo Evento include obbligatoriamente la Vista Guidata a cura della Barburin
– Obbligo di prenotazione telefonica o via mail di cui occorre ricevere risposta da parte della Segreteria Barburin
– Appuntamento: h. 16:10 Via Mensa, 34 fronte Biglietteria Reggia
Inizio: h. 16:30 Reggia
– Costo Intero € 20
– Costo Ridotto € 10 (Possessori Carta Musei e minori anni 6)

Una Notte al Museo Visita Guidata notturna Reggia della Venaria

In occasione degli eventi della rassegna Sere d’Estate alla Reggia, La Venaria Reale apre le sue porte fino a tarda sera per offrirci l’opportunità di una Visita Guidata speciale
Una Notte al Museo: Tutta la magia, il fascino e la bellezza di una visita notturna alla Reggia della Venaria Reale
Perchè non pianificare la visita ad un palazzo e un museo oltre il normale orario di chiusura?
Anche se si è stanchi e con poca voglia di scoprire ogni dettaglio, potreste cogliere l’occasione per assaporare l’atmosfera più rilassata della sera con tutta la magia e il fascino della vita di corte.
Progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell’architetto Amedeo di Castellamonte, la Reggia di Venaria è una delle principali residenze sabaude in Piemonte. Il complesso della Venaria, oggi patrimonio dell’UNESCO, fu commissionato dal duca Carlo Emanuele II, come base per le battute di caccia nel territorio circostante. La Reggia ha successivamente subito numerose modificazioni che l’hanno portata all’aspetto attuale. Veri gioielli sono la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e la Citroniera, progettati nella prima metà del Settecento dal genio di Filippo Juvarra. Nel 2007, la Reggia è stata restituita alla fruizione del pubblico, dopo otto anni di restauri. Visitare oggi la Reggia di Venaria significa ammirare opere provenienti dalle collezioni di altre residenze sabaude, fruire di mostre temporanee di respiro internazionale, passeggiare nei ricostruiti Giardini all’italiana, lasciarsi stupire dalla magnificenza dell’architettura barocca, dalle installazioni video di Peter Greenaway e dalle sculture di arte contemporanea che animano il “Giardino delle sculture fluide” di Giuseppe Penone.


INFO:
– Questo Evento include obbligatoriamente la Vista Guidata a cura della Barburin
– Obbligo di prenotazione telefonica o via mail di cui occorre ricevere risposta da parte della Segreteria Barburin
– Appuntamento: h. 19:40 Via Mensa, 34 fronte Biglietteria Reggia, inizio Tour h. 20:00
– Costo Visita Guidata € 10 + biglietto ingresso (Intero € 12, Ridotto € 8 – Under 21), Gratuito (minori anni 6, persona disabile e accompagnatore, Carta Museo e Torino Piemonte Card)

Torino nascosta, luoghi insoliti e misteriosi in un Tour speciale

LUOGHI INSOLITI DI TORINO – BELLEZZE NASCOSTE
TORINO É ORMAI SOTTO GLI OCCHI DI TANTI TURISTI, MA CI SONO ATTRAZIONI E LUOGHI NASCOSTI MERAVIGLIOSI, CHE SPESSO ANCHE GLI STESSI TORINESI NON CONOSCONO

Torino è una delle città più belle d’Italia e perdersi tra le sue vie fa sentire anche noi torinesi un pò come turisti alle prime armi con una città che va osservata con attenzione e che non smetterà mai di stupire e incantare

Un po’ perché è una delle città italiane sempre più amate, un po’ perché nel 2017 è stata dichiarata da eDream la capitale del turismo europeo, ecco il Tour ideale sia per chi pensa di conoscerla ormai bene (ma non così bene) e sia per quei turisti che amano andare alla scoperta delle bellezze nascoste. Sì perché Torino di attrazioni famose ne ha davvero tante, ma altrettanti sono i posti inusuali che sono poco conosciuti anche dai torinesi stessi. In questo Tour vi sveleremo alcune dei luoghi insoliti di Torino che vale la pena vedere

Info: Appuntamento: h. 18:10 Piazza Castello fronte Chiesa di San Lorenzo
Inizio: h.18:30
Termine: h. 20:00 circa Piazzetta della Consolata Costo a pax: € 15

Lunedì 26 Dicembre e Sabato 7 Gennaio Una Notte al Museo Visita Guidata notturna Reggia della Venaria

Vivi la magica atmosfera del Natale alla Venaria Reale. Due aperture serali del Piano nobile della Reggia con tariffa speciale
Il 26 dicembre e il 7 gennaio la Barburin organizza due visite guidate in orario serale presso la Reggia che apre i suoi straordinari spazi anche in orario serale per far vivere l’atmosfera magica del Natale nell’incanto dei suoi ambienti barocchi: l’imponente Corte d’onore con l’Igloo di Mario Merz, la Galleria Grande capolavoro dello Juvarra, il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto ospiteranno il pubblico con suggestioni musicali e teatrali, insieme alla suggestiva proiezione luminosa che animerà la Torre dell’Orologio.
Le Sere di Natale alla Reggia rientrano in Immaginaria. Il valore della tradizione, il sogno dell’integrazione, la rassegna evento promossa dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e dalla Città di Venaria Reale.

Progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell’architetto Amedeo di Castellamonte, la Reggia di Venaria è una delle principali residenze sabaude in Piemonte. Il complesso della Venaria, oggi patrimonio dell’UNESCO, fu commissionato dal duca Carlo Emanuele II, come base per le battute di caccia nel territorio circostante. La Reggia ha successivamente subito numerose modificazioni che l’hanno portata all’aspetto attuale. Veri gioielli sono la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e la Citroniera, progettati nella prima metà del Settecento dal genio di Filippo Juvarra. Nel 2007, la Reggia è stata restituita alla fruizione del pubblico, dopo otto anni di restauri. Visitare oggi la Reggia di Venaria significa ammirare opere provenienti dalle collezioni di altre residenze sabaude, fruire di mostre temporanee di respiro internazionale, passeggiare nei ricostruiti Giardini all’italiana, lasciarsi stupire dalla magnificenza dell’architettura barocca, dalle installazioni video di Peter Greenaway e dalle sculture di arte contemporanea che animano il “Giardino delle sculture fluide” di Giuseppe Penone.

INFO:
– Questo Evento include obbligatoriamente la Vista Guidata a cura della Barburin
– Obbligo di prenotazione telefonica o via mail di cui occorre ricevere risposta da parte della Segreteria Barburin
– Appuntamento: h. 19:40 Via Mensa, 34 fronte Biglietteria Reggia, inizio Tour h. 20:00
Costo Visita Guidata € 12 a pax
+ Biglietto di ingresso
– € 5 Intero, € 1 per i ragazzi dai 6 ai 18 anni
– Gratis possessori Carta Museo e accompagnatori disabili

Il Tour della Fortuna

Da qualche anno fra i tanti Tour ideati la Barburin ne propone uno che mai come in questo nefasto periodo potrebbe essere più adatto. Si intitola “Torino fra fato e destino” – anche detto “Tour della Fortuna”. Non a caso il luogo da cui parte l’itinerario è la Mole Antonelliana a cui si legano per gli universitari leggendarie attribuzioni di sfortuna se vi si sale prima della Laurea. Torino è stata fondata nel luogo in cui si trova anche grazie il vaticinio degli àuguri ovvero gli indovini il cui compito era di trarre `auspicia` dall’osservazione degli uccelli e di capire se gli dei approvassero o no l’agire umano e le loro azioni. Oggi appare quale città di contrasti: musei storici e negozi alla moda, palazzi reali accanto a graffiti e installazioni ultramoderne, metropoli e parchi che la rendono una delle città più verdi d’Italia ma con la caratteristica di essere ricca di “simboli” di antica memoria tra i suoi monumenti, palazzi, piazze e vicoli. “Auguri”, Indovini, Buoni Auspici e Vaticini” questo il suo percorso che si dipana tra simboli architettonici in luoghi edifici e monumenti che ben spiegano gli auspici propizi o nefasti ad essi legati. Tante le curiosità, gli aneddoti, le notizie storiche artistiche e architettoniche che emergono in questa suggestiva e per nulla scontata passeggiata tra i luoghi del centro storico di una Torino sorprendentemente ricca di elementi nascosti tutti da scoprire. Stiamo vivendo ora giornate che per molti versi potremmo definire “sfortunate”? Nessun problema perché prima o poi tornerà  “Torino tra Fato e Destino” detto anche il Tour della Fortuna ovvero l’Itinerario della Buona Sorte a Torino tra segni e testimonianze artistiche in una città tra Fato e Destino. Una Visita Guidata alla scoperta dei simboli e dei luoghi “porta Fortuna” che avremo tutti bisogno di fare ☺️

INFO:
Costi Tour Guidato: Intero € 15; Ridotto € 10 (6 – 11 anni); € 0 (1-5 anni)

Appuntamento: h.21:10 ViaMontebello, fronte Mole Antonelliana
Inizio: h.21:30
Termine: h.23:00 circa, piazza San Carlo

The Ghost Tour – Fantasmi a Torino

Scopri il vero, autentico, orioginale Tour sui Fantasmi di Torino.

Il “The Ghost Tour FANTASMI A TORINO” non è certo un tour comune; la guida non descrive semplicemente i luoghi del percorso, ma racconta storie terrificanti, paurose e drammatiche della storia di Torino attraverso “presenze e apparizioni” speciali.

Se sei un amante dell’horror, questo è il tour che fa per te! Il tour ti porterà nei luoghi più strani e celebri della città nella cosiddetta zona del Quadrilatero. Ascolterai i racconti di alcune delle vicende più oscure di Torino.

Tieniti pronto perchè misteriosi e sinistri ectoplasmi si paleseranno…. Il  THE GHOST TOUR: Fantasmi a Torino è una Visita Guidata Animata, è il primo itinerario dedicato agli ectoplasmi della città, si dipana tra le viuzze del Quadrilatero romano e permette di conoscere meandri sconosciuti  vivendo agghiaccianti sorprese inaspettate e uniche.

Un itinerario davvero spettrale e imperdiile alla scoperta di noti fantasmi con molte sorprese. Una serata speciale, da vivere in una Torino diversa per conoscere le emozionanti storie della Guaritrice di Via della Basilica, di Eleonora di Via Cappel Verde, di Adalgisa e le tre bare; e tante altre ancora…