Una notte al Museo Palazzo e Armeria Reale

Una Notte al Museo: Tutta la magia, il fascino e la bellezza di una visita notturna a Palazzo Reale di Torino, Armeria.Perchè non pianificare la visita ad un palazzo e un museo oltre il normale orario di chiusura?
Anche se si è stanchi e con poca voglia di scoprire ogni dettaglio, potreste cogliere l’occasione per assaporare l’atmosfera più rilassata della sera con tutta la magia e il fascino della vita di corte.

Un palazzo di grande valore artistico e architettonico e un Museo annesso unico al mondo per rivivere le atmosfere ai tempi dei Savoia in orario notturnoPalazzo Reale: Una storia lunga oltre cinque secoli con il contributo dei più grandi architetti del Barocco italiano per un edificio che ha visto aggiunte e miglioramenti nel corso dei secoli nonchè il riconoscimento di patrimonio UNESCO nel 1997…

Obbligo di prenotazione telefonica o via mail, E’ necessario il Green pass in corso di validità
– Costo visita guidata + biglietto ingresso + diritto di prenotazione intero: € 20
– Costo visita guidata + biglietto ingresso + diritto di prenotazione under 18 anni e possessori carta museo: € 10
– Costo visita guidata + biglietto ingresso + diritto di prenotazione 18 – 25 anni: € 12

La collina dark

Sembrerebbe il titolo di un film o di un romanzo Noir invece si tratta di un Tour Guidato notturno nella collina che sorge a Torino a 200 metri circa dalla riva destra del Po e che culmina al Monte dei Cappuccini. Cosa aspettarsi? Affascinanti e paurose storie di luoghi e palazzi misteriosi dove scoprirne però il dietro le quinte, vicende inquietanti, fantasmi, omicidi e un panorama mozzafiato sulla città magicamente avvolta dai chiarori lunari. Dalla tomba del Templare al fantasma del Duca d’Agliè…questo e molto altro ancora in un percorso dove sarà meglio vi portiate torcia, scarpe comode e una dose di coraggio.

INFO:
Costi Tour Guidato: Intero € 15; Ridotto € 10 (6 – 11 anni);
Appuntamento: h 21:10 Corso Moncalieri 39, fronte Chiesa di Sant’Agnese Conclusione: h. 23.00 circa MOnte dei Cappuccini

I Segreti di Torino Barocca

Vi siete mai chiesti cosa c’è sotto il centro storico di Torino? Oppure cosa nasconde il Barocco dei Palazzi di potere o, ancora, perché piazza San Carlo ha tanti mascheroni sulle facciate dei suoi palazzi? Esistono le Grotte Alchemiche sotto Piazza Castello? In che modo la luce ha un ruolo misterioso nelle opere di Guarini? Percorreremo le strade e le piazze di Torino Barocca svelando le storie dei tanti personaggi, Duchi, Re, Artisti ma anche Santi, Cortigiane e Scrittori e Filosofi che hanno qui lasciato un segno indelebile. Scopriremo le Magnifiche Chiese Barocche e le piazze dalle bizzarre forme come Piazza Carignano, spiegando i simboli e le tante sculture scolpite che rappresentano un vero e proprio Rebus.
Assolutamente Imperdibile!

INFO:
Obbligo di MASCHERINA
Obbligo di mantenere le distanze di sicurezza
Costi Tour Guidato: Intero € 15; Ridotto € 10 (6 – 11 anni);
Appuntamento: h. 18.10 Piazza Castello, fronte Chiesa di San Lorenzo

Arte a cielo aperto. Street Art in zona Corso Regio Parco

Un nuovo Tour Barburin sulla Street Art nella zona Regio Parco.

In un momento come questo può sembrare difficile pensare di vivere in serenità qualsiasi cosa. Ma proprio per tale ragione abbiamo pensato di proporre questo evento che sarà contingentato con precise e specifiche regole: gruppi piccoli distanziamento e mascherina obbligatori, percorso rigorosamente in esterno, a piedi e in orario consentito. Forse non tutti sanno che Torino si è confermata come Capitale italiana della Street Art e questo Tour guidato mostrerà proprio il museo a cielo aperto torinese che si è arricchito negli ultimi anni di importanti realizzazioni. L’arte urbana del percorso in zona Corso Regio Parco si concentrerà su una serie di rappresentazioni realizzate come un dialogo artistico con lo spirito degli artisti esteriorizzando così i concetti da loro espressi, concentrandosi inoltre sul valore culturale di opere in sintonia con il quartiere dove il passato industriale si mescola con l’architettura contemporanea».

Ritrovo h. 10.40 Tram progetto Diogene bivacco urbano in Corso Verona Conclusione h. 12.30 circa nuvola Lavazza

Costi a pax: € 15, € 10 (ragazzi 6-11 anni)

Alla scoperta del Borgo Crimea tra Storia, Architetture e personaggi illustri Visita guidata al quartiere più cool di Torino

GUIDA AL QUARTIERE PIÙ COOL DI TORINO

Una passeggiata nuova ed accattivante fra le vie, i Palazzi, le curiosità ed i personaggi che hanno abitato uno dei più affascinati borghi di Torino.

Torino è una città dai mille volti. Ha il suo lato “misterioso”, il suo lato artistico e culturale e la sua anima “cosmopolita” con molti recenti interventi urbanistici. Ma Torino ha anche mantenuto il suo lato elegante e “torinese”. Vi sono alcune zone della capitale sabauda dove potete ancora ritrovare qualche stereotipo sulla cultura torinese(sorprendente eh?!). In questo tour vi portiamo a scoprire l’area di Torino più “chic”!

Si partirà dalla zona Crimea che è così tranquilla, perfetta per fare una passeggiata e ammirare i tanti palazzi storici. Tra questi, il palazzo antistante l’Obelisco di Piazza Crimea, realizzato da Sergio Jaretti e Sodano ed Elio Luzi. In stile neoliberty e dalla morfologia modernista di Gaudì chiamato la casa dell’Obelisco, famoso per essere una delle location del film “Gatto a nove code” di Dario Argento. Si proseguirà per corso Giovanni Lanza, dove si trova un’altra casa “dell’orrore” a Torino: Villa Scott. Una villa stile liberty bellissima in cui sono state girate alcune scene salienti di “Profondo Rosso”.


Nel percorso si potrà ben notare come Le pendenze collinari sono state sfruttate al meglio dagli architetti cui la ricca borghesia torinese commissionava la propria villa; ciò che risulterà è un bell’effetto paesaggistico in cui spiccano esempi di architettura liberty tra i quali Villa Treves, al N. 11 di via Bezzecca, opera di Giuseppe Velati Bellini (1904), con raffinati decori floreali; l’isolato di corso Fiume N. 11, progettato da Vittorio Ballatore di Rosana (1912), che denuncia chiari influssi della ‘secessione’ viennese.
La conclusione sarà sullo Sky Line di Torino il Monte dei Cappuccini una meravigliosa terrazza per ammirare Torino nel suo splendore con la visibile originaria pianta romana della Augusta Taurinorum fino a giungere ai grattacieli degli ultimi anni.

INFO:
Obbligo di MASCHERINA
Obbligo di mantenere le distanze di sicurezza
Appuntamento: fronte Caffetteria Corso Fiume in Corso Fiume 1/c h 18:15
Partenza Tour Guidato h. 18:30
Costo a pax € 15
OCCORRE PRENOTARE
Segreteria Barburin Mob 3487643915/916

Il Tour della Fortuna

Da qualche anno fra i tanti Tour ideati la Barburin ne propone uno che mai come in questo nefasto periodo potrebbe essere più adatto. Si intitola “Torino fra fato e destino” – anche detto “Tour della Fortuna”. Non a caso il luogo da cui parte l’itinerario è la Mole Antonelliana a cui si legano per gli universitari leggendarie attribuzioni di sfortuna se vi si sale prima della Laurea. Torino è stata fondata nel luogo in cui si trova anche grazie il vaticinio degli àuguri ovvero gli indovini il cui compito era di trarre `auspicia` dall’osservazione degli uccelli e di capire se gli dei approvassero o no l’agire umano e le loro azioni. Oggi appare quale città di contrasti: musei storici e negozi alla moda, palazzi reali accanto a graffiti e installazioni ultramoderne, metropoli e parchi che la rendono una delle città più verdi d’Italia ma con la caratteristica di essere ricca di “simboli” di antica memoria tra i suoi monumenti, palazzi, piazze e vicoli. “Auguri”, Indovini, Buoni Auspici e Vaticini” questo il suo percorso che si dipana tra simboli architettonici in luoghi edifici e monumenti che ben spiegano gli auspici propizi o nefasti ad essi legati. Tante le curiosità, gli aneddoti, le notizie storiche artistiche e architettoniche che emergono in questa suggestiva e per nulla scontata passeggiata tra i luoghi del centro storico di una Torino sorprendentemente ricca di elementi nascosti tutti da scoprire. Stiamo vivendo ora giornate che per molti versi potremmo definire “sfortunate”? Nessun problema perché prima o poi tornerà  “Torino tra Fato e Destino” detto anche il Tour della Fortuna ovvero l’Itinerario della Buona Sorte a Torino tra segni e testimonianze artistiche in una città tra Fato e Destino. Una Visita Guidata alla scoperta dei simboli e dei luoghi “porta Fortuna” che avremo tutti bisogno di fare ☺️

INFO:
Costi Tour Guidato: Intero € 15; Ridotto € 10 (6 – 11 anni); € 0 (1-5 anni)

Appuntamento: h.21:10 ViaMontebello, fronte Mole Antonelliana
Inizio: h.21:30
Termine: h.23:00 circa, piazza San Carlo

The Ghost Tour – Fantasmi a Torino

Scopri il vero, autentico, orioginale Tour sui Fantasmi di Torino.

Il “The Ghost Tour FANTASMI A TORINO” non è certo un tour comune; la guida non descrive semplicemente i luoghi del percorso, ma racconta storie terrificanti, paurose e drammatiche della storia di Torino attraverso “presenze e apparizioni” speciali.

Se sei un amante dell’horror, questo è il tour che fa per te! Il tour ti porterà nei luoghi più strani e celebri della città nella cosiddetta zona del Quadrilatero. Ascolterai i racconti di alcune delle vicende più oscure di Torino.

Tieniti pronto perchè misteriosi e sinistri ectoplasmi si paleseranno…. Il  THE GHOST TOUR: Fantasmi a Torino è una Visita Guidata Animata, è il primo itinerario dedicato agli ectoplasmi della città, si dipana tra le viuzze del Quadrilatero romano e permette di conoscere meandri sconosciuti  vivendo agghiaccianti sorprese inaspettate e uniche.

Un itinerario davvero spettrale e imperdiile alla scoperta di noti fantasmi con molte sorprese. Una serata speciale, da vivere in una Torino diversa per conoscere le emozionanti storie della Guaritrice di Via della Basilica, di Eleonora di Via Cappel Verde, di Adalgisa e le tre bare; e tante altre ancora…

#regolecoronavirus #andràtuttobene

Quando si potevano frequentare i Musei la vista da Palazzo Madama era davvero impagabile. Situato in Piazza Castello, nel pieno cuore di Torino, Palazzo Madama vanta una storia secolare e gloriosa, ed è uno degli edifici più rappresentativi del Piemonte, se non di tutta l’Italia. Il sito architettonico è oggi patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ed è sede del Museo civico di arte antica. 😊Ora che abbiamo più tempo soffermiamoci da casa sulle bellezze torinesi👍🏻 #regolecoronavirus #andràtuttobene 👍🏻
#barburin #torinobarburin #barburintorino #torino #tourism #tourist #turin #italy #instagood #beautiful #city #theatre #art #fun #instago #travel #visiting #amazing #bestoftheday #instacool #mystery #actor #culture #piemonte

#regolecoronavirus #andràtuttobene

Prima della costruzione della Chiesa del Corpus Domini, nella stessa posizione sorgeva una piccola cappella, opera del maestro Sanmicheli. Il piccolo oratorio, tuttavia, venne distrutto nel 1609 per far posto alla ben più imponente basilica. Infatti, oltre alla costruzione di un luogo sacro che ricordasse il miracolo eucaristico, la città di Torino aveva progettato anche di edificare una basilica per mantenere fede a un voto fatto durante una precedente epidemia di pest 😊Ora che abbiamo più tempo soffermiamoci da casa sulle bellezze torinesi👍🏻 #regolecoronavirus #andràtuttobene 👍🏻
#barburin #torinobarburin #barburintorino #torino #tourism #tourist #turin #italy #instagood #beautiful #city #theatre #art #fun #instago #travel #visiting #amazing #bestoftheday #instacool #mystery #actor #culture #piemonte

Il mistero dei Templari a Torino

La visita guidata “Il mistero dei Templari a Torino” non è una visita comune: è la fotografia di una precisa epoca resa talmente evidente dalla ricostruzione storica che aiuta la fantasia ad immaginare tempi passati, luoghi ed eventi. La storia che racconta è oltretutto una delle più suggestive che si possano raccontare: quella dei Cavalieri templari. L’ordine dei monaci crociati, fondato nel XII secolo per proteggere i pellegrini in cammino per Gerusalemme. A stupire sarà la scoperta di una antica Torino medievale e gli studi compiuti dalla studiosa Barbara Frale sui cavalieri. Si dice che i Templari custodissero il segreto del Santo Graal e con questo Tour guidato si cercherà proprio di risolvere l’enigma che svela il nesso esistente tra Sacro Graal e Santa Sindone. Ma l’associazione Sindone Graal non sarà certo l’unico motivo di interesse. Un itinerario capace di raccontare un’importante pagina sulla storia medievale torinese sui Templari e la Sindone